Uno progetto della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma ha evidenziato una prevalenza di infezione da HCV nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) doppia rispetto alla popolazione generale, sottolineando l’urgenza di implementare strategie di screening mirate in queste strutture, in linea con l’obiettivo dell’Oms di eliminare l’epatite C come minaccia per la salute pubblica entro il 2030
I ricercatori e clinici della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma hanno portato avanti un progetto di sensibilizzazione e screening per infezione da HCV all’interno di residenze sanitarie assistenziali (RSA) su territorio nazionale sotto l’egida e promozione della SIGG (Società italiana di Gerontologia e Geriatria).
L’obiettivo del progetto è stato quello di far emergere anche questa popolazione “sommersa” nella quale, si ritrovano, tra l’altro, anche i pazienti psichiatrici.
Il primo step è stato il dato di prevalenza anticorpale effettuato su sangue capillare su circa 1350 pazienti sparsi su tutto il territorio. Come atteso, il dato di anti-HCV positività risultava elevato e si attestava intorno al 4%.
In seguito, è stato direttamente effettuata ricerca su sangue di anti-HCV e viremia, a partire da un primo gruppo di circa 450 pazienti.
Oltre a confermare il tasso di positività anticorpale elevato, si documentava tasso di infezione attiva del 2.3%.
In seguito si è cercato di estendere tale ricerca al maggior numero di pazienti possibile, raggiungendo, attualmente, quasi 850 pazienti.
I dati suggeriscono, quindi, che la prevalenza di infezione da HCV tra i residenti delle RSA sia maggiore, di circa il doppio, rispetto a quella riscontrata nella popolazione generale.
Il dato è rilevante perché legato in parte all’età della popolazione presa in considerazione, in parte al fatto che nelle RSA risiedono anche pazienti psichiatrici, i cui comportamenti potrebbero metterli a maggior rischio di contagio.
Elenco dei Centri e dei Referenti del Progetto
REGIONE LAZIO
Guidonia (RM): Di Pasquale Giulia, Carbone Gabriele, Fiorucci Claudia, Kountsevitch Liudmila, Sciarretta Antonio, Tamagnini Gabriele, Taulli Maria Grazia, Ursino Rita, Stefanelli Manuela
Roma (RM): Giordano Stefania
REGIONE CALABRIA
Lamezia Terme (CZ): Malara Alba, Critelli Roberta, Megna Graziella, Putrino Luana
Cortale (CZ): Malara Alba, Critelli Roberta
Serralta (CZ): Malara Alba, Sirianni Federica
Castiglione Cosentino (CS): Malara Alba, De Simone Antonio, Perri Agostino, Tarsitano Andrea
San Sosti (CS): D’Agostino Emilia
Amantea (CS): Malara Alba, Paola Giovanni, Sirianni Federica
Roseto Capo Spulico (CS): Malara Alba, Settembrini Vincenzo, Toscani Alfredo
Santo Stefano di Rogliano (CS): Malara Alba, Sirianni Federica
Altilia Grimaldi (CS): Malara Alba, Sirianni Federica
Africo (RC): Longo Vincenzo, Scriva Antonietta, Stelitano Brunella
REGIONE SICILIA:
Villafrati (PA): Falletta Luisa, Restivo Vincenzo
Palermo: Greco Angela, Restivo Vincenzo
REGIONE PUGLIA:
San Nicandro (FG): Antezza Francisco, Fortunato Francesca, Prato Rosa
Foggia: Bisceglia Raffaella, Ferraro Mariso, Fortunato Francesca, Prato Rosa
Bisceglie (BT): Bisceglia Raffaella, Fortunato Francesca, Prato Rosa