• Tutte le strategie di successo
  • Altre Attività
  • Attività Carceri
  • Attività Popolazione Generale
  • Attività PWID e Popolazione Homeless
  • Attività SerD

RSA italiane, prevalenza dell’Epatite C: progetto della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

, , , ,

Uno progetto della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma ha evidenziato una prevalenza di infezione da HCV nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) doppia rispetto alla popolazione generale, sottolineando l’urgenza di implementare strategie di screening mirate in queste strutture, in linea con l’obiettivo dell’Oms di eliminare l’epatite C come minaccia per la salute pubblica entro…

“ERADIcATE”: “Epidemiologia dell’infezione occulta da virus dell’epatite C nei pazienti nati prima del 1969 nel setting ospedaliero: una iniziativa spontanea di screening opportunistico”

, , ,

“ERADIcATE” un acronimo che racchiude un’iniziativa condotta presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS, iniziata il 1/04/2023, che ha visto la sua conclusione il 31 dicembre scorso. In Italia nel biennio 2020-2021, fu varato un finanziamento di 71.5 milioni di euro – mediante il Decreto Milleproroghe – finalizzato a garantire lo screening anticorpale gratuito per…

Regione Veneto: esecuzione del test di screening per Epatite C nelle aziende del territorio dell’ULSS 8 Berica

, , , ,

Contesto Nell’ambito della campagna di screening per l’eradicazione del virus HCV, l’Azienda ULSS 8 Berica ha adottato un modello multimodale di reclutamento dei soggetti eleggibili tramite la proposta attiva del test nei contesti di assistenza ospedaliera e territoriale e l’invio di lettere d’invito a domicilio. In considerazione della fascia d’età prevista dalla campagna, il Gruppo…

Progetto MOBILE (Monza Brianza Insieme Liberi dall’Epatite)

, , , , , ,

Collegare l’ospedale con il territorio per offrire alle PUD (persone che usano droghe) screening HCV, referral, linkage to care   Popolazione interessata La provincia di Monza-Brianza, ancorché piccola come estensione territoriale, è la seconda provincia più densamente popolata in Italia (dopo Napoli), e conta circa 800.000 residenti. Il fenomeno dell’utilizzo di droghe per via iniettiva…

Un modello semplificato di interventi e cure per raggiungere l’eliminazione dell’HCV tra le persone che si iniettano droghe (PWID) e i detenuti

, , , , ,

In questo studio è stato valutato se un modello semplificato di interventi e cure condiviso con i Servizi territoriali per le dipendenze patologiche (SerD) e gli Istituti penitenziari, possa favorire l’accesso ai test diagnostici e al trattamento dei soggetti che fanno uso di droghe in vena e dei detenuti HCV positivi.

Eliminazione di HCV nei consumatori di sostanze: dallo screening al Point of Care, l’esperienza del SerD dell’ASST Papa Giovanni XXIII-Bergamo

, , , ,

Nell’ottica dell’eliminazione dell’HCV, particolare attenzione è stata rivolta ad alcune categorie di popolazione, che rappresentano ancora un serbatoio importante di infezione e reinfezione e che hanno scarso accesso ai servizi sanitari di base e quindi alle cure specifiche. 

Infezione da HCV e Centri di Salute Mentale: un ambito importante per gli interventi di microeliminazione

, , , , ,

Si è concluso a fine giugno 2023 il progetto “Non solo Covid: HCV free – percorsi di screening per l’epatite C” per popolazioni a rischio, una iniziativa volta a rilevare la presenza di infezione da virus dell’epatite C misconosciuta in una popolazione inconsapevole ad alto rischio

Presentazione finale “Cinquanta senza C”

, , , ,

Il progetto ‘Cinquanta senza C’, è un progetto di eradicazione intraospedaliero promosso dalla Asl Napoli 2 Nord , con l’obiettivo di effettuare screening per la ricerca del virus dell’epatite C in tutti i pazienti con età superiore ai 50 anni ricoverati presso i Presidi Ospedalieri della Asl Napoli 2 Nord.

Progetto integrato tra AOU Sassari ed Emergency ONG Onlus

, , , ,

L’Aou di Sassari ed Emergency hanno realizzato un progetto integrato contro l’epatite C.

Realizzazione ed implementazione di un sistema di sorveglianza e di precoce “presa in cura” dei pazienti con HCV afferenti alla AOU Federico II

, , , ,

L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta una delle cause principali di epatite cronica, cirrosi ed epatocarcinoma (HCC). La via parenterale è la principale via di trasmissione dell’HCV e, nei paesi occidentali, le fonti principali di infezione sono attualmente costituite da tossicodipendenti e dagli strumenti con cui vengono praticati tatuaggi, piercing, agopuntura, interventi odontoiatrici o strumenti non adeguatamente sterilizzati.

Screening point of care per HCV in persone testate per SARS-CoV-2 in un quartiere di edilizia popolare di Milano, Italia

, , , ,

In questo studio si è cercato di valutare lo stato HCV-Ab utilizzando Point of care testing in soggetti sottoposti a screening COVID-19 nel quartiere di edilizia sociale San Siro di Milano, con una popolazione multietnica e un basso status socioeconomico, e la conseguente accettazione del collegamento all’assistenza.

Regione Veneto: Progetto “RECALL” per la ricerca dell’epatite C attraverso la lettura dei dati di laboratorio

, , , ,

Introduzione Le politiche di prevenzione ed eliminazione dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) finora attuate dalla Regione Veneto sono state orientate al miglioramento della sorveglianza e della notifica, ad aumentare il livello di sensibilizzazione della popolazione e dei gruppi a rischio e nell’individuazione di Centri autorizzati alla prescrizione dei nuovi farmaci antivirali ad azione…

Rilevamento dell’infezione da HCV mediante screening di massa della popolazione SARS-CoV-2: un’esperienza pilota nel Nord Italia

, , , ,

Dopo un primo tentativo riuscito di utilizzare test immunocromatografici rapidi (RICT) per lo screening degli anticorpi SARS-CoV-2 a Castiglione d’Adda, un’area di circolazione virale precoce nel Nord Italia, è stato realizzato un progetto per estendere il programma ad altre 5 città in Lombardia, includendo in 3 di queste anche lo screening rapido per l’HCV:

Hcv-Free Hospital: progetto pilota di microeliminazione dell’infezione hcv tramite point-of-care testing e linkage to care

, , , ,

L’obiettivo dello studio è stato quello di condurre uno screening per l’infezione HCV in un setting ambulatoriale di un centro epatologico terziario italiano. Fra Aprile 2019 e Settembre 2020, sono stati prospetticamente sottoposti a screening HCV parenti/conviventi di pazienti con nuova diagnosi di infezione HCV (Gruppo A) afferenti agli ambulatori della S.C. Gastroenterologia ed Epatologia…

I primi risultati del progetto “Zero Epatite C” dell’ospedale Betania

, , , ,

Da gennaio 2020, presso il nostro ospedale è stato istituito un modello innovativo di referral Ospedaliero in grado di intercettare ed avviare al trattamento tutti i pazienti con infezione da HCV ricoverati.

Progetto Stop Covid, Zero Epatite C, Casola di Napoli, prima comunità in Italia libera da Hcv

, , , ,

Il progetto aveva l’obiettivo di raggiungere la micro-eliminazione dell’epatite C in un piccolo paese del Sud Italia, attuando azioni, strategie e percorsi per guidare tutti i pazienti con una diagnosi nota di epatite C

All for one to HCV care! Proposta operativa di interazione tra lo Specialista e il Medico di Medicina Generale per l’eradicazione di HCV nei pazienti con mild liver disease.

, , , ,

L’obiettivo del progetto (ricercatrice principale: Dott.ssa Elena Garlatti Costa – Ospedale Santa Maria degli Angeli di Prodenone) è stato quello di realizzare nella pratica clinica un modello pilota di cura semplificato e «territoriale» per il paziente con infezione cronica da HCV con mild liver disease.

Get tested, get teated, get cured

, , , ,

Il progetto (ricercatrice principale: Dottoressa Silvia Rosati – INMI Spallanzani di Roma) prevedeva di effettuare screening per HIV/ HBV/HCV/HDV, in un arco di tempo massimo di 12 mesi

Modello di eradicazione dell’infezione da HCV in tre Comuni della Regione Lazio mediante screening di comunità

, , , ,

Il progetto si è posto i seguenti obiettivi:
realizzazione di uno screening sistematico per l’infezione da virus dell’epatite C (HCV)

Consulenza, test e trattamento extraospedaliero HCV tra tossicodipendenti e senza tetto: i risultati del progetto Stop HCV a Bologna

, , , ,

La fattibilità e il successo del trattamento dell’epatite C (HCV) nelle persone che si iniettano droghe (PWID) e nei senzatetto (HL) sono stati dibattuti.

Il trattamento extra ospedaliero dell’epatite C aumenta la permanenza in cura tra le persone che si iniettano droghe e i senzatetto: uno studio osservazionale

, , , ,

Le persone che utilizzano droghe per via iniettiva (PWID) e i senzatetto rappresentano un grande serbatoio di infezione da virus dell’epatite C (HCV).

EPATITE C: con il progetto ENEHIDE abbiamo dimostrato che un istituto detentivo “HCV Free è possibile” coinvolgendo detenuti, Polizia Penitenziaria e personale sanitario.

, , , ,

Il progetto pilota ENEHIDE (Educazione e prevenzioNE sull’ HCV all’interno degli Istituti di Detenzione) è stato ideato, promosso e realizzato nella Casa Circondariale di Viterbo dalla Associazione EpaC onlus e SIMSPE (Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria). Il progetto è stato pensato per dimostrare l’importanza di informare ed educare le persone detenute ma anche…